Avete appena visto lo spot pubblicitario Infostrada di Ragazzi che saltano e volete conoscere come si chiama lo sport praticato dai ragazzi?
Per quanto riguarda la musica, vi abbiamo già parlato della canzone pubblicità di Infostrada Ragazzi che saltano (nella pagina trovi anche il video dello spot pubblicitario), mentre a seguire trovate tutti i dettagli, quindi i nomi, dei protagonisti, testimonial.
Vedi anche: pubblicità Infostrada - archivio testimonial, canzoni e musiche usate.
Andiamo quindi a vedere come si chiamano i testimonial che Infostrada ha scelto per la pubblicità di Ragazzi che saltano.
Questa volta non parliamo di una modella o di un modello in particolare ma di un'arte/sport: « Per capire cosa è il Parkour si deve pensare alla differenza che c'è tra quello che è utile e quello che non è utile in eventuali situazioni di emergenza. Solo allora potrai capire ciò che è Parkour e ciò che non lo è .»
Il parkour, spesso abbreviato in PK, è una disciplina metropolitana nata in Francia agli inizi degli anni ‘90. Consiste nell'eseguire un percorso, superando qualsiasi genere di ostacolo vi sia presente con la maggior efficienza di movimento possibile, adattando il proprio corpo all'ambiente circostante, naturale o urbano, attraverso volteggi, salti, equilibrio, scalate, arrampicate, ecc.
I primi termini utilizzati per descrivere questa forma di allenamento furono «arte dello spostamento» (art du déplacement) e «percorso» (parcours).
Il termine parkour, coniato da David Belle e Hubert Koundé nel 1998, deriva invece da parcours du combattant (percorso del combattente), ovvero il percorso di guerra utilizzato nell'addestramento militare proposto da Georges Hébert. Alla parola parcours, Koundé sostituì la «c» con la «k», per suggerire aggressività, ed eliminò la «s» muta perché contrastava con l'idea di efficienza del parkour. Un terzo termine, coniato da Sébastien Foucan, fu free running, il quale viene però distinto dai due precedenti in quanto rappresenta una forma di movimento, nato sulla base del parkour, che ricerca la spettacolarità e l'originalità dei movimenti a scapito dell'efficienza.
I praticanti del parkour sono chiamati tracciatori (traceurs), o tracciatrici (traceuses) al femminile.
Per quanto riguarda la musica, vi abbiamo già parlato della canzone pubblicità di Infostrada Ragazzi che saltano (nella pagina trovi anche il video dello spot pubblicitario), mentre a seguire trovate tutti i dettagli, quindi i nomi, dei protagonisti, testimonial.
Vedi anche: pubblicità Infostrada - archivio testimonial, canzoni e musiche usate.
Pubblicità Infostrada Ragazzi che saltano modella/modello testimonial: ecco come si chiamano e chi sono
Nella pubblicità "Infostrada Ragazzi che saltano" vediamo come alcuni ragazzi sembrino saltare da una parte all'altra della città, appunto sembrano ma non lo fanno, perchè questa è uno sport per alcuni ma un'arte per altri. Ma per noi comuni mortali che sia sport, che sia arte, resta resta comunque una cosa al limite dell'impossibile.Sport pubblicità Infostrada Ragazzi che saltano
Lo sport della pubblicità Infostrada che viene praticato dai Ragazzi che saltano si chiama Parkour e a seguire trovate qualche informazione e le foto.Questa volta non parliamo di una modella o di un modello in particolare ma di un'arte/sport: « Per capire cosa è il Parkour si deve pensare alla differenza che c'è tra quello che è utile e quello che non è utile in eventuali situazioni di emergenza. Solo allora potrai capire ciò che è Parkour e ciò che non lo è .»
Il parkour, spesso abbreviato in PK, è una disciplina metropolitana nata in Francia agli inizi degli anni ‘90. Consiste nell'eseguire un percorso, superando qualsiasi genere di ostacolo vi sia presente con la maggior efficienza di movimento possibile, adattando il proprio corpo all'ambiente circostante, naturale o urbano, attraverso volteggi, salti, equilibrio, scalate, arrampicate, ecc.
I primi termini utilizzati per descrivere questa forma di allenamento furono «arte dello spostamento» (art du déplacement) e «percorso» (parcours).
Il termine parkour, coniato da David Belle e Hubert Koundé nel 1998, deriva invece da parcours du combattant (percorso del combattente), ovvero il percorso di guerra utilizzato nell'addestramento militare proposto da Georges Hébert. Alla parola parcours, Koundé sostituì la «c» con la «k», per suggerire aggressività, ed eliminò la «s» muta perché contrastava con l'idea di efficienza del parkour. Un terzo termine, coniato da Sébastien Foucan, fu free running, il quale viene però distinto dai due precedenti in quanto rappresenta una forma di movimento, nato sulla base del parkour, che ricerca la spettacolarità e l'originalità dei movimenti a scapito dell'efficienza.
I praticanti del parkour sono chiamati tracciatori (traceurs), o tracciatrici (traceuses) al femminile.
Foto modella e modello Pubblicità Infostrada Ragazzi che saltano: le immagini dello spot
Cerchi altri modelli, modelle o canzoni delle pubblicità di Infostrada?
Canzone e modello/modella testimonial Pubblicità Infostrada: Tutti gli spot, le musiche e nomi con foto dei testimonial protagonisti scelti da Infostrada
Modello e modellaTestimonial spot Pubblicitari: Raccolta con i nomi di modelli più cercati degli spot pubblicitari (tutti quelli che abbiamo raccolto per voi)
Commenti
Posta un commento